Il costante aumento del riscaldamento globale sta determinando un innalzamento del livello del mare che per tutti gli Stati membri costieri significa (dichiara l’Eurodeputato di Forza Italia – PPE, Salvatore De Meo) erosione delle coste, intrusione di acqua salata nelle falde, perdita di biodiversità, degrado progressivo delle funzioni ecologiche, sociali ed economiche delle zone costiere. Durante l’ultima plenaria al Parlamento europeo sono intervenuto per commentare il nuovo programma LIFE 2021-2027 che prevede un budget di oltre 5 miliardi di euro per il raggiungimento degli obiettivi ambientali e climatici. Sicuramente sono risorse importanti ma comunque insufficienti per tutti gli interventi di mitigazione necessari a contenere gli effetti dei cambiamenti climatici. Purtroppo in Italia su molti tratti del mar Tirreno e mar Adriatico, la continua erosione sta compromettendo anche il futuro di moltissime attività economiche e posti di lavoro a esse collegati. Il programma LIFE è strategico, ma c’è bisogno di una maggiore interazione con gli altri fondi strutturali e una migliore concertazione tra Europa, Stati membri e regioni costiere. Per questi motivi ho ritenuto opportuno presentare un’interrogazione alla Commissione chiedendo che nella programmazione LIFE siano istituiti sotto-programmi e obiettivi specifici finalizzati a soluzioni innovative per migliorare la resilienza degli ecosistemi costieri europei a beneficio della pesca, del turismo, ma anche dell’agricoltura e di tutte le attività economiche sulle aree costiere e salvaguardare tutte le attività connesse. Il mio intervento ai microfoni di Radio Spazio Blu.
Media Press
- contenitore (46)
- giornali (106)
- newsletter (280)
- Agosto-Settembre 21 (12)
- Aprile 21 (13)
- Aprile 22 (8)
- Dicembre 21 (9)
- febbraio 21 (10)
- Febbraio 22 (9)
- Gennaio 22 (8)
- Giugno 21 (10)
- Luglio 21 (13)
- Maggio 21 (12)
- Maggio 22 (2)
- Marzo 21 (11)
- Marzo 22 (8)
- newsletter agosto (10)
- newsletter aprile (9)
- newsletter dicembre (11)
- newsletter gennaio 21 (14)
- newsletter giugno (12)
- newsletter luglio (10)
- newsletter maggio (12)
- newsletter marzo (10)
- newsletter novembre (13)
- newsletter ottobre (12)
- newsletter settembre (10)
- Novembre 21 (8)
- Ottobre 21 (8)
- Rassegna Stampa (31)
- Video (1)
- WEB News (113)
- Agosto-Settembre 2021 (12)
- Aprile 2022 (17)
- Dicembre 2021 (17)
- Febbraio 2022 (16)
- Gennaio 2022 (6)
- Luglio 2021 (7)
- Maggio 2022 (11)
- Marzo 2022 (10)
- Novembre 2021 (6)
- Ottobre 2021 (11)
- web tv radio (336)
- web tv radio agosto 2020 (3)
- web tv radio agosto-settembre 2021 (13)
- web tv radio aprile 2020 (9)
- web tv radio aprile 2021 (21)
- web tv radio Aprile 2022 (10)
- web tv radio dicembre 2020 (19)
- web tv radio Dicembre 2021 (10)
- web tv radio febbraio 2021 (9)
- web tv radio Febbraio 2022 (11)
- web tv radio gennaio 2021 (11)
- web tv radio Gennaio 2022 (14)
- web tv radio giugno 2020 (9)
- web tv radio Giugno 2021 (15)
- web tv radio luglio 2020 (11)
- web tv radio luglio 2021 (12)
- web tv radio maggio 2020 (17)
- web tv radio maggio 2021 (23)
- web tv radio Maggio 2022 (5)
- web tv radio marzo 2021 (22)
- web tv radio Marzo 2022 (22)
- web tv radio novembre 2020 (10)
- web tv radio novembre 2021 (21)
- web tv radio ottobre 2020 (10)
- web tv radio Ottobre 2021 (14)
- web tv radio settembre 2020 (2)
Social e Contatti
Articoli Recenti
- DRAGHI AL PARLAMENTO UE: “L’EUROPA DEVE MUOVERSI CON CELERITÀ” giovedì, 26 Maggio 2022
- INTERVISTE E RASSEGNA STAMPA mercoledì, 25 Maggio 2022
- Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale Convegno nazionale a Unimc lunedì, 23 Maggio 2022