
Il Palazzo dei Congressi a Roma, lo scorso 5 aprile, ha ospitato il Consiglio nazionale di Forza Italia che ha visto anche la partecipazione del presidente del Partito popolare europeo, Manfred Weber, e che, per la prima volta, è stato aperto a tutti gli iscritti e ai militanti.
L’incontro ha rappresentato l’ultima tappa, dopo quelli di Ancona, Firenze e Roma presso la Fondazione De Gasperi, del percorso che Forza Italia ha portato avanti in vista del Congresso del Partito Popolare Europeo, svoltosi a Valencia in questi utimi giorni.
Nel dibattito sono emersi temi centrali come agricoltura ed energia. Forza Italia e il PPE propongono un’Europa che sostenga la competitività agricola valorizzando innovazione e tradizione, con un approccio pragmatico e non ideologico alle politiche climatiche. Tra le priorità: produttività, export, semplificazione, filiere più resilienti e sviluppo di talenti. In ambito energetico, Forza Italia punta su una strategia europea integrata, basata su un mix tecnologicamente neutro con rinnovabili e nucleare, per ridurre la dipendenza esterna, abbassare i costi e rafforzare il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo.
Sulla difesa, invece, Forza Italia ha ribadito l’importanza di proteggere la pace europea rafforzando difesa e sicurezza comuni. Serve, infatti, un mercato unico della difesa, investimenti in nuove tecnologie e spazio, maggiore cooperazione industriale, una visione politica comune e tutela sia del fianco est che sud. L'obiettivo è creare un'Unione Europea della Difesa forte, autonoma e integrata, in sinergia con gli Stati Uniti e la NATO.
La presenza di Weber al Congresso è stata la dimostrazione della centralità del ruolo che svolge Forza Italia in Italia e in Europa, un chiaro segnale di grande attenzione di questo partito alla famiglia del PPE. Come ha evidenziato lo stesso Weber: “Forza Italia è una parte importante di questa squadra vincente, la nostra famiglia del PPE! Il nostro Manifesto elettorale per le elezioni europee, votato a Bucarest lo scorso anno, è la forza trainante dell’agenda della Commissione europea”.
Senza Europa non si va da nessuna parte, ecco perché, come sottolineato più volte al Congresso anche dal nostro segretario nazionale, Antonio Tajani, lavoreremo insieme ai nostri alleati e amici affinché Forza Italia possa crescere e possa diffondere il pensiero del popolarismo europeo continuando ad essere una grande forza rassicurante.