
Dopo il successo delle precedenti quattro edizioni, ho voluto organizzare un altro Corso di Europrogettazione con l’obiettivo di continuare a far conoscere quali sono le opportunità offerte dall’Unione europea nei vari finanziamenti diretti o indiretti. Un corso base su come è strutturato il bilancio europeo, quali sono le risorse per sostenere le diverse strategie europee e come orientarsi sui vari bandi europei, nazionali e regionali.
Fin dalla prima edizione il corso ha avuto come obiettivo quello di colmare il divario informativo e di competenze che spesso limita l’accesso di Enti locali, imprese, associazioni e cittadini ai fondi europei. La quinta edizione rafforza questo impegno: un corso gratuito di 30 ore, rivolto a diplomati e laureati con buona conoscenza dell’inglese, coordinato da esperti del settore e strutturato in modo completo e interattivo, dalla valutazione delle opportunità di finanziamento alla redazione delle candidature, con continui confronti diretti con professionisti di europrogettazione.
È una soddisfazione per me avere registrato negli anni la partecipazione di centinaia di imprenditori, cittadini e rappresentanti delle istituzioni locali che grazie al corso hanno potuto acquisire conoscenze spendibili subito, aprendosi a nuove prospettive professionali e personali.
Le finalità del corso sono anche supportate dalla mia piattaforma digitale insiemeineuropa.it che garantisce di accedere gratuitamente e direttamente alle informazioni di tutti i bandi europei, nazionali, regionali e locali.
Le iscrizioni al Corso sono aperte fino al 31 ottobre 2025.
Programma Completo e Dettagli del Corso