
In qualità di Presidente della Delegazione dell'Unione Europea presso la NATO, non posso che esprimere con rinnovata fiducia il mio commento in merito all'incontro tra il Presidente Meloni e il Presidente Trump a Washington, seguito dal successivo incontro a Roma con il vice Presidente Vance, svolti rispettivamente il 17 e il 18 aprile.
Questi incontri, infatti, hanno rappresentato un segnale positivo e hanno confermato quanto il dialogo tra le due sponde dell'Atlantico resti fondamentale per rafforzare la nostra civiltà e affrontare le sfide globali in modo condiviso. Il clima costruttivo che è emerso, dimostra la necessità di investire in un dialogo stabile e proficuo con gli Stati Uniti, senza lasciarsi condizionare dalle contingenze politiche interne.
Per Forza Italia, il rapporto transatlantico ha sempre rappresentato un pilastro imprescindibile della nostra politica estera, da perseguire con serietà, moderazione e responsabilità, evitando posizioni estreme e avventurismi inutili. Questa linea politica è portata avanti con grande coerenza ed equilibrio dal nostro Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in continuità con i traguardi raggiunti in politica estera dal Presidente Berlusconi, come dimostrato dai risultati ottenuti a Pratica di Mare nel lontano 2002.
L'Alleanza Atlantica deve essere ulteriormente rafforzata, anche nell'ambito della difesa comune, in vista di un’Europa più autonoma, efficiente e capace di assumere maggiori responsabilità. Tuttavia, questa autonomia europea deve essere complementare, e non alternativa, al legame storico e strategico con gli Stati Uniti. Solo mantenendo saldo questo rapporto potremo garantire sicurezza, prosperità e difesa dei valori democratici su scala globale.
Forza Italia continuerà a impegnarsi affinché il dialogo transatlantico resti al centro della politica estera europea, promuovendo una visione credibile, pragmatica ed equilibrata, sempre radicata nei principi e nei valori dell’Occidente.