La notizia che l’Unione europea voglia concedere l’autorizzazione dell’eliminazione totale o parziale dell’alcol nell’ambito delle pratiche enologiche con la possibilità di aggiungere acqua anche nei vini a denominazione di origine DOP e IGP, mi sembra un ulteriore accanimento verso le eccellenze alimentari, soprattutto, del made in Italy. Un vero e proprio attacco al mondo del vino che fa seguito alla proposta di inserire, anche, un’eventuale etichetta di avvertimento per scoraggiare il suo consumo per migliorare la salute dei cittadini europei. Il procedimento di trasformazione dell’uva in vino è la fermentazione alcolica e non si può parlare di vino se si toglie l’alcool, semmai di bevanda di tutt’altro genere. Insieme con altri colleghi ho firmato una lettera inviata al presidente, Janusz Wojciechowski, della Commissione agricoltura, della quale sono membro effettivo, per chiedere di intervenire immediatamente per non permettere questa “anomala” pratica enologica e proteggere uno dei prodotti più simbolici, storici e tradizionali dell’UE. Il mio intervento in merito rilasciato ai microfoni di Radio Show Italia
Media Press
- contenitore (46)
- giornali (226)
- newsletter (405)
- Agosto-Settembre 21 (12)
- Agosto-Settembre 22 (7)
- Agosto/Settembre 23 (9)
- Aprile 21 (13)
- Aprile 22 (8)
- Aprile 23 (9)
- Dicembre 21 (9)
- Dicembre 22 (9)
- febbraio 21 (10)
- Febbraio 22 (9)
- Febbraio 23 (8)
- Gennaio 22 (8)
- Gennaio 23 (8)
- Giugno 21 (10)
- Giugno 22 (8)
- Giugno 23 (11)
- Luglio 21 (13)
- Luglio 22 (6)
- Luglio 23 (8)
- Maggio 21 (12)
- Maggio 22 (7)
- Maggio 23 (9)
- Marzo 21 (11)
- Marzo 22 (8)
- Marzo 23 (8)
- newsletter agosto (10)
- newsletter aprile (9)
- newsletter dicembre (11)
- newsletter gennaio 21 (14)
- newsletter giugno (12)
- newsletter luglio (10)
- newsletter maggio (12)
- newsletter marzo (10)
- newsletter novembre (13)
- newsletter ottobre (12)
- newsletter settembre (10)
- Novembre 21 (8)
- Novembre 22 (7)
- Ottobre 21 (8)
- Ottobre 22 (10)
- Speciale Elezioni Politiche 2022 (3)
- Rassegna Stampa (31)
- Video (1)
- WEB News (432)
- Agosto-Settembre 2021 (12)
- Agosto-Settembre 2022 (24)
- Agosto/Settembre 2023 (24)
- Aprile 2022 (17)
- Aprile 2023 (12)
- Dicembre 2021 (17)
- Dicembre 2022 (23)
- Febbraio 2022 (16)
- Febbraio 2023 (17)
- Gennaio 2022 (6)
- Gennaio 2023 (30)
- Giugno 2022 (3)
- Giugno 2023 (31)
- Luglio 2021 (7)
- Luglio 2022 (20)
- Luglio 2023 (35)
- Maggio 2022 (11)
- Maggio 2023 (27)
- Marzo 2022 (10)
- Marzo 2023 (16)
- Novembre 2021 (6)
- Novembre 2022 (18)
- Ottobre 2021 (11)
- Ottobre 2022 (39)
- web tv radio (471)
- web tv radio agosto 2020 (3)
- web tv radio agosto-settembre 2021 (13)
- web tv radio Agosto-Settembre 2022 (5)
- web tv radio Agosto/Settembre 2023 (11)
- web tv radio aprile 2020 (9)
- web tv radio aprile 2021 (21)
- web tv radio Aprile 2022 (10)
- web tv radio Aprile 2023 (8)
- web tv radio dicembre 2020 (19)
- web tv radio Dicembre 2021 (10)
- web tv radio Dicembre 2022 (8)
- web tv radio febbraio 2021 (9)
- web tv radio Febbraio 2022 (11)
- web tv radio Febbraio 2023 (7)
- web tv radio gennaio 2021 (11)
- web tv radio Gennaio 2022 (14)
- web tv radio Gennaio 2023 (14)
- web tv radio giugno 2020 (9)
- web tv radio Giugno 2021 (15)
- web tv radio Giugno 2022 (9)
- web tv radio Giugno 2023 (11)
- web tv radio luglio 2020 (11)
- web tv radio luglio 2021 (12)
- web tv radio Luglio 2022 (5)
- web tv radio Luglio 2023 (7)
- web tv radio maggio 2020 (17)
- web tv radio maggio 2021 (23)
- web tv radio Maggio 2022 (5)
- web tv radio Maggio 2023 (13)
- web tv radio marzo 2021 (22)
- web tv radio Marzo 2022 (22)
- web tv radio Marzo 2023 (6)
- web tv radio novembre 2020 (10)
- web tv radio novembre 2021 (21)
- web tv radio Novembre 2022 (12)
- web tv radio ottobre 2020 (10)
- web tv radio Ottobre 2021 (14)
- web tv radio Ottobre 2022 (19)
- web tv radio settembre 2020 (2)
Social e Contatti
Articoli Recenti
- INTERVISTE E RASSEGNA STAMPA venerdì, 29 Settembre 2023
- PRODUZIONE AGRICOLA: È NECESSARIO PROROGARE LA DEROGA SULLA ROTAZIONE DELLE COLTURE venerdì, 29 Settembre 2023
- OSSERVATORIO ITALIANO SULLA CRIMINALITÀ IN AGRICOLTURA E SUL SISTEMA AGROALIMENTARE: UN MODELLO PER L’EUROPA venerdì, 29 Settembre 2023